Cronaca Locale

Torrenti in piena ghiaccio sulle strade e persino un funerale rinviato: così il maltempo ha flagellato la Sicilia orientale

Le zone più colpite quelle del Messinese dove detriti e fango hanno anche trascinato le auto in sosta. In alcuni comuni del Catanese la grandine ha ricoperto intere strade

Pioggia intesa e forti grandinate notturne hanno messo in ginocchio molti comuni della Sicilia orientale, i maggiori disagi nella zona di Messina, nelle isole minori dell’arcipelago delle Eolie e nei paesi del versante sud-est dell’Etna. Ma allagamenti e frane si sono registrate anche in Calabria in varie zone della provincia di Catanzaro a causa delle piogge intense delle ultime ore. La zona maggiormente colpita é quella di Copanello di Stalettì, dove è stato chiuso un tratto della statale 106 jonica per allagamenti ed una serie di smottamenti.

In Sicilia, nel villaggio Zafferia a Messina è straripato il torrente, un fiume di detriti e fango ha trascinato le auto in sosta e coperto le strade, decine di residenti sono rimasti intrappolati nelle proprie abitazioni. In piena anche i torrenti Fiumedinisi nel territorio di Alì Terme, e Agrò nel comune di Sant’Alessio Siculo, costringendo l’Anas a chiudere due tratti della statale Orientale sicula. A Furci Siculo, nella zona jonica, il sindaco Matteo Francilia e l’assessore Agatino Pistone, hanno salvato un automobilista rimasto intrappolato nella sua vettura in un sottopasso allagato, lungo il tratto che collega la statale 14 con le frazioni Grotte e Calcare, costeggiando il torrente Savoca, straripato anche questo.

Per le forti mareggiate sono saltati i collegamenti con le isole minori delle Eolie: una cerimonia funebre prevista nella chiesa di Valdichiesa a Salina è stata rinviata perché la salma della defunta è rimasta bloccata a Milazzo.

L'articolo Torrenti in piena ghiaccio sulle strade e persino un funerale rinviato: così il maltempo ha flagellato la Sicilia orientale proviene da Corriere di Sciacca.

Fonte: Corriere Di Sciacca

Commenta con Facebook:

Mostra altro

Redazione

R.T.M. (Radio Torre Macauda) nasce nel 1989, ed ha il suo punto di forza nel lavoro di squadra. Il format dell’emittente, guidato dall’ottobre 1997 dal direttore artistico Giuseppe Morrione, è un mix di musica, intrattenimento ed informazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla gente, proponendo un palinsesto diverso rispetto ai vari momenti della giornata (musica italiana – grandi successi – musica dance e techno-house).

Articoli correlati

Adblock rilevato

Per favore disattiva il tuo Adblock!